Proprietà e benefici del Magnesio come integratore

Avrai sentito mille volte di quanto le proprietà del magnesio possano essere vantaggiose per corpo e mente. Sebbene in molti casi si assumano alimenti ricchi di magnesio, in realtà non si ha idea di quanto questi siano utili per il proprio corpo e per combattere le malattie. Ma cos'è il magnesio e quali proprietà ha che possono migliorare la tua condizione psico-fisica?
Magnesio: cos'è
Con il termine magnesio si identifica un minerale estremamente importante per il corpo umano, questo infatti lo troviamo nel 60% delle ossa e per il restante 40% nel sangue, nei liquidi e nei tessuti molli. Tale elemento naturale è fondamentale per sentirsi bene nella quotidianità.
Magnesio: a cosa serve
Le funzioni del magnesio all'interno del corpo umano sono numerose e tutte molto importanti, si possono però identificare quattro macrocategorie di riferimento.
La prima categoria coinvolge tutto il metabolismo energetico, cioè tutti gli aspetti che favoriscono la conversione del cibo in energia da utilizzare quotidianamente.
Altro aspetto particolarmente importante è da ricercare nella sua funzione di sintesi delle proteine, instaurando di fatto una parte determinante nella caratterizzazione del metabolismo.
Terza caratterizzazione del suo utilizzo è da ricercare nel coinvolgimento dei processi di rilassamento e contrazione dei muscoli, condizione che può influire sul recupero post-operatorio oppure dalle sensazioni di debolezza fisica.
Il magnesio serve anche per migliorare il funzionamento del sistema nervoso, agevolando i processi cognitivi e la reattività.
Magnesio: benefici e proprietà
Come potrai immaginare, le numerose funzionalità comportano anche tanti benefici, sia psicologici che fisici, vediamo quelli più significativi.
Sport: chi pratica attività sportiva costantemente riscontrerà nell'assunzione di magnesio minor affaticamento e stanchezza.
Depressione: tra i benefici più importanti del magnesio figura la sua capacità di ridurre il rischio di depressione e di tutti quei disturbi vincolati al sistema nervoso centrale.
Iperglicemia: chi assume costantemente magnesio nella propria alimentazione o con integratori, riduce drasticamente i rischi di iperglicemie e del diabete, in quest'ultimo caso precisamente il diabete di tipo 2.
Antinfiammatorio: non tutti sanno che il magnesio ha delle proprietà antinfiammatorie eccezionali, questo consente a muscoli e al sistema nervoso di liberarsi di diverse tossine nocive per il normale proseguimento della giornata.
Emicrania: beneficio da non sottovalutare, soprattutto per coloro che soffrono di mal di testa periodici, è la proprietà di contrastare l'emicrania.
Mestruazioni: le donne, soprattutto in giovane età, soffrono di dolori mestruali molto forti. Il magnesio riduce notevolmente la sindrome premestruale, donando alla donna un sollievo quasi immediato nel periodo più doloroso.
Magnesio negli alimenti
Moltissime diete sono sviluppate su un programma a base di magnesio, ma quali sono gli alimenti in cui ricercare tale elemento? I cibi più ricchi di magnesio sono: banana, legumi, cereali integrali, spinaci, biete, frutta secca, semi di zucca, mandorle, anacardi, avocado e salmone.
Le problematiche legate alla carenza di magnesio
Una scarsa quantità di magnesio nel corpo può indurre a diverse problematiche. Sebbene sia difficile riscontrare una carenza troppo marcata di questo elemento, è possibile rilevare tali patologie: intorpidimento, aritmie, crampi muscolari, vomito e nausea, mancanza di appetito e sicuramente affaticamento e stanchezza.
Farmacia: soluzione efficace
Per sopperire alla mancanza di magnesio è opportuno assimilarlo non solo dagli alimenti, ma anche da integratori dedicati. In Farmacia troverai le soluzioni più indicate per le tue problematiche, ripristinando velocemente i valori ideali.






