Le irregolarità del ciclo mestruale nelle adolescenti

Il ciclo mestruale segue ritmi che cambiano considerevolmente con l'età e durante l'adolescenza può diventare davvero un disastro, soprattutto nel caso in cui gli ormoni stiano davvero riconfigurando del tutto la forma fisica.
Si va da mesi in cui è quasi inesistente o addirittura non si presenta proprio fino a periodi intollerabili con mestruazioni multiple e copiose. Meglio quindi, imparare a capirlo e a rispondere in tempo alle crisi.
Impara a gestire i primi cicli
A volte il ciclo arriva con un ritardo preoccupante, mentre spesso si presenta a sorpresa e in anticipo. È il motivo per cui ci si trova sempre ad avere nella borsetta almeno un assorbente d'emergenza.
Per molte ragazze è fonte di grande preoccupazione, anche se si tratta della maggior parte dei casi soltanto di una situazione transitoria e di paura legata all'inesperienza.
Sin dalle prime volte sarebbe utile sottoporsi ad una visita dalla ginecologa per approfondire le problematiche che potrebbero essere nascoste dietro un ciclo irregolare.
Anche se per tabù non se ne parla mai abbastanza è del tutto normale che nei primi anni non ci sia un ritmo affidabile e che almeno un biennio dopo il menarca, cioè la prima mestruazione, il suo presentarsi vada quasi completamente a caso.
Quali sono le cause del ciclo irregolare?
In adolescenza la causa principale di una tempistica disordinata per le mestruazioni è legata all'immaturità del sistema ormonale. Sono i primi due anni quelli più critici, quando il picco è forte e davvero imprevedibile.
Con l'attività fisica e un'alimentazione sana e i giusti integratori che puoi scoprire in farmacia si può limitare la quantità di oscillazioni, nella maggior parte dei casi, quindi le irregolarità sono semplicemente legati a un esubero di ormoni oppure a una quantità troppo bassa rispetto a quella richiesta.
Ci possono essere situazioni in cui dietro il fenomeno si nasconde qualcos'altro. Per questo è necessario parlare con una ginecologa e sottoporsi a una visita per scoprire se eventualmente si dovessero essere situazioni come la sindrome dell'ovaio policistico.
Quali possono essere le irregolarità del ciclo mestruale?
Per definizione il ciclo mestruale è definito come il periodo di tempo che intercorre tra l'inizio di una mestruazione e quello della successiva e si tratta di un periodo che in media è 28-35 giorni con la mestruazione effettiva che va da 2 a 7 giorni a seconda dei casi.
Durante l'adolescenza le variazioni improvvise possono riguardare la durata, l'intervallo, la quantità e la qualità. Insomma tutti i parametri sono sballati e può essere molto utile segnarseli su un diario per capire più o meno come potrebbe evolvere sul lungo periodo la situazione.
Se le mestruazioni sono molto frequenti e troppo ravvicinate potrebbe trattarsi di polimenorrea. Il caso opposto, invece, si chiama oligomenorrea. Quando invece ad essere interessata è la quantità avrai un'ipermenorrea per un flusso molto abbondante o un'ipomenorrea se è molto scarso.
Questo non vuol dire che i dolori vadano di pari passo, purtroppo. Se però la combinazione è: mestruazioni molto lunghe e molto abbondanti la situazione viene chiamata menorragia ed è meglio consultarsi con la ginecologa.
Se invece hai avuto il menarca da poco e a quanto pare il ciclo non vuole presentarsi, in generale non devi preoccuparti più di tanto, perché possono passare anche parecchi mesi fra questi due fenomeni e si parla di amenorrea secondaria.
Se il periodo di tempo dovesse diventare molto lungo è sempre bene farti visitare per verificare che tutto sia a posto e per tranquillizzarti.
Cosa fare per l'irregolarità le mestruazioni
In generale le mestruazioni dovrebbero seguire tutto l'arco della tua vita fertile e avere ritmi regolari e tracciabili, ma come già detto nei primi anni questo non avviene e sotto qualche ipotesi può anche sembrarti un fattore abbastanza positivo, visto che comunque sono fastidiose e rischiano di metterti ko.
Non bisogna però sottovalutare i problemi e le irregolarità e se la situazione non si stabilizza devi per forza farti vedere da una ginecologa.
Non c'è niente di vergognoso o di strano. È il tuo medico per questo tipo specifico di situazioni e può darti soluzioni che tentate da sola potrebbero non dare buoni risultati.
A fianco degli integratori e delle eventuali medicine che puoi trovare in farmacia ci sono tanti strumenti utili che possono aiutarti durante il ciclo irregolare, dagli assorbenti specifici per diversi tipi di flusso alle pomate per le irritazioni e tutto quello che serve per ridurre il mal di testa e fastidio.
Inoltre in questa fase possono apparire anche dolori imprevisti e fenomeni molto fastidiosi come l'acne. In questo caso il tuo stile di vita è fondamentale. Devi regolare lo stress, perché è un periodo in cui farai molto sport, attività extra-scolastiche e dovrai comunque studiare.
È importante migliorare la tua alimentazione, lasciando da parte il junk food, che è il nemico fondamentale del tuo sistema ormonale e preferire uno stile più salubre, aiutandoti anche con integratori specifici.






