Caldo e afa, come li affrontiamo?

L'incedere del caldo non aiuta sicuramente la mente e il corpo a ottenere il massimo delle energie, ti sarai sicuramente accorto di come la temperatura ambientale influisca sulla concentrazione e la voglia di fare durante il giorno.
Il calco e l'afa sono due problematiche particolarmente fastidiose, ma come affrontarli nel modo migliore possibile per garantirti una giornata serena e piena di energie?
Consigli per affrontare caldo e afa
Quando le temperature superano i 35°C si ha una percezione molto forte di disagio legato al caldo, negli ultimi anni le ondate di calore sembrano sempre maggiore, quali accorgimenti attuare?
Ripararsi nelle ore calde
Uno delle condizioni da tenere in considerazione è il caldo forte nelle ore di punta. Evitare di uscire nelle ore più calde della giornata, dalle 11:00 alle 18:00, può ridurre notevolmente le tue sensazioni di disturbo legata al caldo, come nausea e forte sudorazione.
Ambiente di ristoro
Cercare di migliorare l'ambiente domestico è molto importante se vuoi ridurre al minimo i rischi legati all'afa e al caldo. Riscaldare troppo gli ambienti ti indurrà a una sensazione di malessere generale che potrebbe ripercuotersi sulle articolazioni e il sonno.
Una temperatura media di 25-27°C sarebbe la più indicata per stare bene, ma ti sconsigliamo l'impiego del ventilatore nelle ore notturne.
L'importanza dell'acqua
Come è facile dedurre per abbassare la temperatura corporea è indispensabile bere acqua durante il giorno, assimilando molti liquidi. Tale condizione è vincolata all'acqua fresca e non fredda, quest'ultima molto più nociva del caldo stesso.
Non bisogna esagerare con i quantitativi di acqua, è opportuno bere spesso e quando avverti una leggera sensazione di sete.
Non bere troppo caffè
L'assunzione della caffeina è particolarmente sconsigliata quando c'è caldo e afa. Questa stimola il corpo a una reazione di eccitazione, influendo negativamente sul benessere. Anche le bevande alcoliche devono essere limitate.
Alimentazione leggera
La digestione può influire sulla sensazione di caldo, affinché tu possa limitare questo disagio è opportuno che effettui dei pasti leggeri. La digestione di alimenti molto pesanti induce il corpo a una maggiore produzione di calore.
Abbigliamento
Non vi è ombra di dubbio sul fatto che sia molto importante vestire con abiti leggeri e di cotone per ridurre al minimo la sensazione di caldo e afa. Anche l'utilizzo di cappelli e creme protettive, quando sei esposto al sole, possono essere molto utili per sentirsi più freschi.
Attività fisica
Magari sei uno sportivo che ama l'attività fisica sotto il sole, tale comportamento è particolarmente pericoloso se non gestito nel migliore dei modi. Nel caso in cui dovessi necessariamente effettuare sport sotto i raggi diretti del sole, sarebbe opportuno assimilare molti liquidi e utilizzare degli integratori.
Integratori
Oltre ai rimedi più tradizionali per contrastare caldo e afa, si possono utilizzare anche prodotti dedicati a tale problematica. L'impiego di integratori è sempre più diffuso per riequilibrare le vitamine e i sali minerali che perdi con la sudorazione e le temperature eccessive.
Nello specifico, gli integratori che possono essere più indicati sono quelli a base di magnesio e potassio. Assumendo una bustina prima di andare a letto, migliorerà anche la qualità del sonno.
Dove rivolgersi: la Farmacia
Non tutti gli integratori sono identici tra loro, ogni persona ha la necessità di assimilare vitamine e sali minerali indicati per corporatura ed età. Per garantirti la massima affidabilità è consigliabile consultare il farmacista di fiducia, questo saprà indicarti il prodotto migliore per le tue esigenze.






