Gli spasmi muscolari, quali sono le cause e i possibili rimedi

Oggi parliamo di spasmi muscolari, una patologia che provoca delle fastidiose e dolorose contrazioni dei muscoli.
Prima di individuare quali sono le cause e i rimedi possibili per incontrare giovamento, vi consigliamo vivamente di rivolgervi alla vostra farmacia di fiducia e al vostro medico curante, a professionisti che sapranno indirizzarvi verso i migliori farmaci.
Spasmi muscolari: tutte le cause
Quando si parla di spasmi muscolari si intendono delle contrazioni involontarie dei muscoli, che possono portare a danni gravi a carico del sistema nervoso.
A provocare questa patologia possono esserci disidratazione e carenza di minerali, distrofie muscolari, danni al metabolismo, eccessiva attività fisica.
Le malattie che sono associate agli spasmi muscolari sono le seguenti:
- angina pectoris
- diverticoli dello stomaco e dell'esofago
- reflusso gastroesofageo
- tetano
- miotonia
- ragadi anali
- infiammazioni dei nervi, compreso quello trigemino
Ora che abbiamo sintetizzato quali sono le patologie correlate agli spasmi dei muscoli, ricordiamo e sottolineiamo sempre quanto sia fondamentale l'intervento tempestivo del medico curante che saprà consigliare la visita specialistica più adatta.
I rimedi per gli spasmi muscolari
Quando si percepiscono spasmi muscolari di differente tipo è necessario rivolgersi al medico e al proprio farmacista di famiglia che sapranno come prima cosa consigliare un rimedio naturale e un palliativo.
Per prevenire gli spasmi muscolari è necessario fare attività fisica, allungamenti e stretching che possano irrobustire le fasce muscolari.
In primo luogo, alcuni sport e alcune discipline come il nuoto sono davvero complete e benefiche per scongiurare qualsiasi tipo di danno muscolare.
Se il dolore al muscolo è provocato da uno strappo o da uno stiramento, soprattutto dopo uno sforzo sportivo, si possono applicare le fasce elastiche e gli adesivi riscaldanti, compresi quelli che sono in grado di compattare e comprimere la fascia muscolare, oppure di rilassarla in base alle esigenze.
Anche in questo caso è assolutamente fondamentale rivolgersi al medico, all'osteopata, al farmacista di fiducia.
In altri casi sarà necessario integrare i sali minerali e bere molta acqua, soprattutto in caso di carenza di magnesio e potassio, e di disidratazione.
In farmacia si possono trovare efficaci integratori a base di sali minerali e vitamina B, che contribuiscono a irrobustire i muscoli e a sostenere il fisico.
Fatevi sempre consigliare dal farmacista di fiducia per qualsiasi tipo di integratore, e ricordatevi che questi dispositivi medici devono supportare una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta, verdure, proteine e carboidrati semplici.
E se dovesse fare molto male?
Per gli spasmi muscolari si possono utilizzare dei farmaci a base di ibuprofene, i cosiddetti FANS, ma ricordatevi sempre che si tratta di un rimedio a livello sintomatico e non un metodo che previene e cura.
Uno stile di vita sano ed equilibrato, la corretta attività fisica e la giusta alimentazione sono i rimedi migliori contro gli spasmi muscolari: nei casi di problematiche più gravi, a livello nervoso, sarà necessario cominciare una terapia differente.






