Insufficienza venosa e varici, cause, rimedi e buone pratiche per prevenirla

La circolazione del sangue nel corpo umano garantisce il corretto funzionamento di tutti gli organi, garantendo sempre energia e salute nel corso della vita. Non sempre però si hanno le condizioni ideali e si può incorrere in un'insufficienza venosa. Nelle prossime righe cercheremo di capire le cause, i rimedi e le buone abitudini da praticare per limitarne le problematiche annesse all'insufficienza venosa.
Insufficienza venosa: cause
Quando riscontri una problematica legata all'insufficienza venosa, cioè quella patologia dovuta a un difficoltoso ritorno del sangue venoso al cuore, possono presentarsi due tipologie differenti: insufficienza venosa organica e insufficienza venosa funzionale.
Nel caso in cui tu riscontrassi un'insufficienza venosa organica potresti imbatterti in quattro problematiche, vediamo quali.
Dermatite: la comparsa di dermatite sulla cute sugli arti inferiori è tra le prime cause di stasi vascolare.
Varici: le vene varicose sono l'espressione di un'alterazione dell'insufficienza venosa.
RSL: la sindrome delle gambe senza riposo è una delle cause che può indurti all'insufficienza venosa. Nel caso tu già avessi tale patologia è opportuno un controllo più approfondito.
Trombosi: nel caso in cui si presentasse un'ostruzione di una vena per un grumo di sangue potresti incorrere in insufficienza venosa da trombosi venosa profonda.
Per quanto concerne l'insufficienza venosa funzionale, invece, si presenta quando le vene sono in perfetto stato di salute, ma sono costantemente sottoposte a un lavoro eccessivo. Si possono generare quindi insufficienze venose da Linfedema e ridotta mobilità degli arti.
Sottolineiamo come l'insufficienza venosa venga categorizzata con delle classi, precisamente dalla classe 0 (zero) alla classe 6. Il primo stadio rappresenta l'assenza di segni clinici visibili, mentre il sesto stadio delle ulcere in fase attiva.
Tra le cause di questa patologia figurano anche: sedentarietà, esposizione prolungate al calore, squilibri ormonali, alterazioni posturali e traumi agli arti inferiori.
Insufficienza venosa: rimedi
Le cure per l'insufficienza venosa sono veramente tante, vediamo i trattamenti più efficaci.
Calze elastiche: a seconda della classificazione della patologia è possibile indossare delle calze elastiche prescritte dallo specialista. Queste consentono un migliore flusso del sangue.
Attività fisica: tutti gli esercizi di tipo aerobico, come nuoto e camminata, possono essere molto utili per limitare l'insufficienza venosa.
Postura: evitando le posizioni erette prolungate potrai svincolarti da lievi problemi di insufficienza venosa.
Temperature: le alte temperature devono assolutamente essere evitate, prediligi l'esposizione solare nelle ore meno incidenti.
Flebotropi: l'assunzione di farmaci flebotropi è una soluzione che la gran parte degli specialisti consigliano. Anche gli integratori possono aiutare a risolvere tale problematica.
Insufficienza venosa: come prevenirla
Come per la gran parte delle patologie è fondamentale la prevenzione. L'insufficienza venosa può essere fronteggiata principalmente con due metodologie diverse: attività fisica e farmaci dedicati.
Tenendoti in movimento tutti i giorni avrai la possibilità di equilibrare la tua circolazione sanguigna. I farmaci invece agiranno come vero e proprio promotore del flusso sanguigno.
Farmacia: soluzione farmacologiche
Dopo aver ottenuto la prescrizione del tuo medico di fiducia per i farmaci o gli integratore, è consigliabile acquistare tali prodotti nelle Farmacie specializzate per ottenere i risultati migliori.
Il tuo farmacista saprà consigliarti i prodotti migliori per la tua problematica.






